1.
[Matematica]
I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente sqrt(6)-sqrt(2) e sqrt(6)+sqrt(2) (sqrt() indica la radice quadrata). Quanto misura l'ipotenusa?
2.
[Matematica]
Si consideri il fascio di rette y = kx + 3. Per quali valori di k esiste una retta di questo fascio tangente alla circonferenza goniometrica?
3.
[Matematica]
Consideriamo la funzione f(x) = sin(x) + cos(2x), definita per ogni x reale. Determinare quale delle seguenti affermazioni relative alla funzione f(x) è FALSA.
4.
[Matematica]
Quale tra le seguenti affermazioni è vera?
5.
[Matematica]
La lunghezza di un segmento di estremi A=(1/2, -1/4) e B=(-5/2, 15/4) è:
6.
[Matematica]
Sia data la retta di equazione 3x + 4y -5 = 0. La sua distanza dall’origine degli assi vale:
7.
[Matematica]
Quale tra le seguenti affermazioni descrive il grafico di 4x^2 - 9y^2 = 0?
8.
[Matematica]
Le coordinate del punto P (x; 0), equidistante dai punti A(1; 3) e B(5; 1), sono:
9.
[Matematica]
Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x.
10.
[Matematica]
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa misurano, rispettivamente, 4 cm e 9 cm. Quanto misura l'area del triangolo?
11.
[Matematica]
Dato un cono di altezza h, volume V e vertice P, si consideri un secondo cono con vertice P, che si ottiene sezionando il primo cono con un piano parallelo alla base a distanza h/3 dal punto P. Il secondo cono ha volume:
12.
[Matematica]
Calcolare il valore dell’espressione: cosπ+ cos2π + cos3π + cos4π + … + cos10π. [gli angoli sono misurati in radianti]
13.
[Matematica]
Sia dato un parallelepipedo P di lati a > b > c. Il lato a lo accorcio del 20%, il lato b del 10%, il lato c lo allungo del 25%. Ottengo quindi un nuovo parallelepipedo P’. Il rapporto tra il volume di P e quello di P’:
14.
[Matematica]
L’insieme di tutte le soluzioni dell’equazione 2logx = log16 è:
15.
[Matematica]
Stabilire quale delle seguenti affermazioni è falsa :
16.
[Matematica]
Tirando contemporaneamente cinque dadi con facce numerate da 1 a 6, qual è la probabilità di ottenere cinque numeri pari?
17.
[Matematica]
Dato il grafico in figura di una certa funzione f(x), quale tra i seguenti corrisponde al grafico di |f(x)|?
18.
[Matematica]
Quale equazione della parabola ha vertice V(1/2; 1/4) e passante per l’origine degli assi:
19.
[Matematica TOLC]
Il resto della divisione tra (x^5 - 7x^4 + 2x^2 - 1) e (x^2 + 1) è:
20.
Sia f(x) = ax + b/x. Sia f(2) = 4, f(1) = 3. Quanto vale f(-1)?
21.
[Matematica]
L’espressione tan [arcsin ( 1/3 )] vale:
22.
[Matematica]
Si consideri la media aritmetica di quattro rilevazioni relative ad un certo fenomeno. Siano A, B, C, D i valori rilevati e sia 50 la loro media aritmetica. Come si modifica la media aritmetica se escludiamo la rilevazione C = 35?
23.
[Matematica]
Quali sono le soluzioni di | 2x – 5 | = | 6 – 2x |?
24.
[Matematica]
Osservando il seguente grafico, quale sarebbe in un diagramma a torta l'ampiezza di un settore circolare individuato dalla modalità D?
25.
[Matematica e fisica]
Un bar indice un piccolo concorso a premi con i cioccolatini Boeri. La probabilità di trovare un Boero fortunato è del 70%. La probabilità, prendendone due, di trovarne almeno uno fortunato è del:
26.
[Matematica TOLC]
La superficie di un cubo avente volume 27a^3+54a^2b+36ab^2+8b^3, con a>0, b>0, è:
27.
[Matematica TOLC]
La somma tra un angolo al centro ed uno alla circonferenza che insistono sullo stesso arco è:
28.
[Fisica e Matematica]
Le soluzioni dell’equazione esponenziale 2e^2x + 5e^x = 3 sono:
29.
[Ragionamento logico e cultura generale]
Brano tratto da Luigi Pirandello, L’esclusa, parte prima, Milano, Mondadori, Meridiani, 1973, pp. 5-6. [1] Antonio Pentàgora s’era già seduto a tavola tranquillamente per cenare, come se non fosse accaduto nulla. [2] Illuminato dalla lampada che pendeva dal soffitto basso, il suo volto tarmato pareva quasi una maschera sotto il bianco roseo della cotenna rasa, ridondante sulla nuca. Senza giacca, con la camicia floscia celeste, un po’ stinta, aperta sul petto irsuto, e le maniche rimboccate sulle braccia pelose, aspettava che lo servissero. [3] Gli sedeva a destra la sorella Sidora, pallida e aggrottata, con gli occhi acuti adirati e sfuggenti sotto il fazzoletto di seta nera che teneva sempre in capo. [4] A sinistra, il figlio Niccolino, spiritato, con la testa orecchiuta da pipistrello, sul collo stralungo, gli occhi tondi e il naso ritto. Dirimpetto era apparecchiato il posto per l’altro figlio, Rocco, che rientrava in casa, quella sera, dopo la disgrazia. [5] Lo avevano aspettato finora, per la cena. Poiché tardava, s’erano messi a tavola. Stavano in silenzio tutt’e tre, nel tetro stanzone, dalle pareti basse, ingiallite, lungo le quali correvano due interminabili file di seggiole quasi tutte scompagne. Dal pavimento un po’ avvallato, di mattoni rosi, spirava un tanfo indefinibile, d’appassito. [6] Finalmente, Rocco apparve sulla soglia, cupo, disfatto. Era uno stangone biondo, di pochi capelli, scuro in viso e con gli occhi biavi, quasi vani e smarriti, che però gli diventavano cattivi quando aggrottava le sopracciglia e stringeva la bocca larga, dalle labbra molli, violacee. Camminando sulle gambe aperte, si dimenava sul busto e seguiva con la testa e con le braccia l’andatura. Ogni tanto aveva un tic alle corde del collo che gli faceva protendere il mento e tirare in giù gli angoli della bocca. – [7] Oh, bravo Roccuccio, eccolo qua! – esclamò il padre fregandosi le grosse mani ruvide, piene d’anelli massicci. [8] Rocco stette un po’ a guardare i tre seduti a tavola, poi si buttò sulla prima seggiola presso l’uscio, coi gomiti su le ginocchia, le pugna sotto il mento, i capelli su gli occhi. – Oh, e àlzati! – riprese il Pentàgora. – T’abbiamo aspettato, sai? Non mi credi? Parola d’onore, fino alle dieci. . . no, più, più. . . che ora è? Vieni qua: ecco il tuo posto; apparecchiato, qua, come prima. E chiamò, forte: – Signora Popònica! [. . . ] [9] Rocco, incuriosito, alzò la testa e brontolò: – Chi è Popònica? – Ah! una signora caduta in bassa fortuna, – rispose allegramente il padre. Vera signora, sai? Da ieri ci fa da serva. Tua zia la protegge. – Romagnola, – aggiunse Niccolino, sommessamente. [10] Rocco ripiegò la testa sulle mani; e il padre, soddisfatto, si recò pian piano alle labbra il bicchiere ricolmo; lo scoronò con un sorsellino càuto; poi strizzò un occhio a Niccolino e, facendo schioccare la lingua: – Buono! – disse. In «Dirimpetto era apparecchiato il posto per l’altro figlio» [4], la parola dirimpetto è:
30.
[Cultura Generale]
In «Gli sedeva a destra la sorella Sidora, pallida e aggrottata, con gli occhi acuti adirati e sfuggenti sotto il fazzoletto di seta nera che teneva sempre in capo» [3], l’aggettivo aggrottata significa:
31.
[Ragionamento logico e cultura generale]
Entrata in vigore il 1 gennaio ......., consta di ...... articoli e ....... disposizioni transitorie. Quale tris di numeri completa in maniera esatta la frase precedente riguardante la costituzione italiana?
32.
[Cultura Generale]
«L’immaginazione sociologica permette a chi la possiede di vedere e valutare il grande contesto dei fatti storici nei suoi riflessi sulla vita interiore e il comportamento esteriore di tutta una serie di categorie umane. Gli permette di capire perché, nel caos dell’esperienza quotidiana, gli individui si formino un’idea falsa della loro posizione sociale. Gli offre la possibilità di districare, in questo caos, le grandi linee, l'ordito della società moderna, e di seguire su di esso la trama psicologica di tutta una gamma di uomini e di donne. Riconduce in tal modo il disagio personale dei singoli a turbamenti oggettivi della società e trasforma la pubblica indifferenza in interesse per i problemi pubblici. II primo frutto di questa facoltà, la prima lezione della scienza sociale che l’incarna, consistono nell’idea che l’individuo può comprendere la propria esperienza e valutare il proprio destino soltanto collocandosi dentro la propria epoca; che può conoscere le proprie probabilità soltanto rendendosi conto di quelle di tutti gli individui nelle sue stesse condizioni» (tratto da Wright Mills, L'immaginazione sociologica, Il Saggiatore, Milano, 1995). Nel testo precedente il "concetto di ordito della società moderna" si riferisce a:
33.
[Cultura Generale]
"La statua, fatta di calcestruzzo e pietra saponaria e costruita fra il 1922 e il 1931,è un simbolo della città ed è stata inserita nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno. Ai piedi della statua è posta una targa messa dalla comunità italiana nel 1974 (in occasione del centenario della nascita di Guglielmo Marconi) per commemorare l'accensione delle lampade della statua tramite un impulso radio da Roma da parte dello scienziato italiano il 12 ottobre 1931." A quale dei seguenti monumenti fa riferimento la descrizione precedente?
34.
[Cultura Generale]
Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in ...... nella prima metà del ....... come evoluzione del tardo barocco Quale coppia di termini completa correttamente la frase?
35.
[Cultura Generale]
«Abramo o un qualsiasi contadino dei tempi antichi moriva vecchio e sazio della vita perché si trovava nell’ambito della vita organica, perché la sua vita, anche per il suo significato, alla sera della sua giornata gli aveva portato ciò che poteva offrirgli, perché non rimanevano per lui enigmi da risolvere ed egli poteva perciò averne . Ma un uomo incivilito, il quale partecipa all’arricchimento della civiltà in idee, conoscenze, problemi, può diventare della vita ma non . Di ciò che la vita dello spirito sempre nuovamente produce egli coglie soltanto la minima parte, e sempre qualcosa di transeunte e mai definitivo, quindi per lui la morte è un accadimento assurdo. Ed essendo la morte priva di senso, lo è anche la vita civile come tale, in quanto appunto con la sua assurda fa della morte un assurdo» (tratto da M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione). Scegliere fra le possibili interpretazioni:
36.
[Cultura Generale]
L'economia russa impiegherà fino al 2030 per tornare al livello di produzione antecedente alla guerra in Ucraina. Lo evidenzia l'esperto dell'agenzia Scope Ratings, Levon Kameryan, nell'ultimo aggiornamento sulla situazione del Paese di Vladimir Putin. "Entro il 2023 - sottolinea - il Pil della Russia sarà dell'8% inferiore rispetto al 2021: un calo meno drastico di quanto inizialmente ci aspettassimo ma in ogni caso un contrasto netto con la crescita di altri Paesi del G20". A determinare l'arretramento economico è tutta una serie di fattori, a sua volta collegata sia alla guerra in Ucraina, dopo l'invasione da parte di Mosca risalente ormai al 24 febbraio, sia all'effetto delle conseguenti sanzioni decise dall'Occidente. Il primo di questi fattori riguarda l'accelerazione di deflussi di capitale dall'economia. "Le sanzioni, i controlli sui capitali e maggiori rischi in termini ambientali, sociali e di governance hanno spinto fuori dal mercato molti investitori" nota Kameryan. In particolare, stando alle stime riportate da Scope Ratings, "i deflussi di capitali privati sono saliti, in valori netti, a 64,2 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2022, quasi quattro volte rispetto allo stesso periodo dell'anno prima e quasi eguagliando l'enorme surplus delle partite correnti". Intanto, la Banca di Russia a luglio ha annunciato le stime preliminari sull'avanzo delle partite correnti registrato nel primo semestre: 138,5 miliardi di dollari, cifra tre volte e mezzo maggiore del dato della prima metà del 2021, grazie principalmente all'aumento dei ricavi dalle esportazioni di energia e materie prime, a cominciare da gas e petrolio. "Ci aspettiamo - anticipa Kameryan, associate director di Scope Ratings specializzato nel settore pubblico e nel credito sovrano - che il settore privato ritiri più capitali dalla Russia quest'anno di quanto era accaduto nel 2014, quando la Russia aveva annesso la Crimea e i deflussi erano ammontati a 152 miliardi di dollari". ("Capitali privati in fuga e meno tecnologia dall'Occidente: così le sanzioni colpiscono la Russia", la Repubblica, 21/09/2022). Dalla lettura di questo estratto, qual è la definizione corretta di "partite correnti"?
37.
[Logica]
Mattia afferma: “In ogni corso di laurea in Economia e Finanza c’è almeno uno studente che non ha superato alcun esame del primo anno”. Se tale affermazione è falsa, allora sicuramente ...
38.
[Cultura Generale]
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti atti a ricostituire il bene stesso. Devono essere contabilizzati nei bilanci delle imprese, per valutare correttamente il conto economico e il patrimonio dell’impresa e per ricostituire nel tempo il valore dei beni capitali, anche ai fini della loro sostituzione. (Enciclopedia Treccani) . A quale termine fa riferimento la definizione precedente?
39.
[Cultura Generale]
Cosa sappiamo sul Vaiolo delle scimmie? "Si tratta di un’infezione zoonotica (trasmessa dagli animali all’uomo) causata da un virus della stessa famiglia del vaiolo (Poxviridae) ma che si differenzia da questo per la minore trasmissibilità e gravità della malattia che provoca. Il nome deriva dalla prima identificazione del virus, scoperto nelle scimmie in un laboratorio danese nel 1958. È diffuso in particolare tra primati e piccoli roditori, prevalentemente in Africa. Nelle aree endemiche è trasmesso all’uomo attraverso un morso o il contatto diretto con il sangue, la carne, i fluidi corporei o le lesioni cutanee di un animale infetto. Il virus è stato identificato per la prima volta come patogeno umano nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo. Dalla sua scoperta, casi umani sono stati riportati in diversi paesi africani. . Attualmente la malattia è endemica in Benin, Camerun, Repubblica Centro Africana, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Gana (solo casi in animali), Costa d’Avorio, Liberia, Nigeria, Repubblica del Congo, Sierra Leone, e Sud Sudan." Con il termine "ENDEMICO" si fa riferimento a:
40.
[Logica]
Alle elezioni del club studentesco, Maria ha vinto con il doppio dei voti dell’altro candidato, con il 60% esatto dei voti degli aventi diritto. Ogni socio ha diritto di voto, ma 25 soci non hanno votato. Sapendo che non ci sono state schede bianche o nulle quanti voti ha ricevuto Maria?
41.
[Logica]
Un certo numero è costituito da 7 cifre, la cui somma è 7. Moltiplicando le cifre che compongono il numero tra di loro, quale risultato otteniamo?
42.
[Logica]
Completare la seguente serie di coppie: (1,-5); (2,-2); (3,3); (4,10); (5,19); _
43.
[Logica]
Una scuola conta 53 operatori scolastici. Di questi, 36 bevono tè, 18 caffè, 10 né uno né l’altro. Quanti bevono sia tè che caffè?
44.
[Logica]
Se: 5 - %*% = -20 e % < 0, allora % vale:
45.
[Logica]
L’altro ieri Alice ha investito 1000 € in azioni di una certa società. Ieri le azioni di quella società hanno subito un rialzo del 45% alla chiusura della borsa, mentre oggi si sono deprezzate del 40%. Se domani mattina, all’apertura della borsa, Alice rivende le azioni, quanto ha guadagnato o quanto ha perso?
46.
[Cultura Generale]
Quattromila anni fa la Chimera non doveva certo parere più bizzarra di un qualsiasi emblema araldico, religioso o commerciale di oggi. Era un animale composito, con la testa di leone, il corpo di capra e la coda di serpente. Una Chimera si trova scolpita sulle pareti del tempio ittita Carchemish e, come altri animali compositi, essa doveva essere, in origine, un simbolo del calendario: ciascuna delle sue parti rappresentava una stagione del sacro anno della Regina del Cielo. Ciò nondimeno, soltanto una piccola parte dell’enorme e disorganizzato corpus della mitologia greca può essere classificata, con la Chimera, come mito vero e proprio.
In base a ciò che hai letto, l'affermazione “La Chimera in quanto mito vero e proprio non veniva rappresentata su pareti o oggetti” è:Deselect Answer
47.
Quello che si chiama falsamente interpretazione è un elemento che non ha alcuna possibilità concreta di mettere radici nella conoscenza estetica dell’uomo: non esiste in musica interpretazione, si può verificare nel linguaggio, nel pensiero, dove si rintraccia una somma di convenzioni, di astrazioni, di simboli in cui ognuno trova quello che vuole e prende quello che può. Nel suono non è così. Naturalmente il pubblico che si avvicina al fatto musicale non libero, non liberato, appesantito di tutta la sua storia - emotiva e intellettuale - e dell’esperienza, non può riconoscere l’unicità dei fenomeni componenti la musica.
In base a ciò che hai letto, l'affermazione "L'interpretazione distorce i significati profondi della musica" è:Deselect Answer
48.
Infatti, quanto più uno confida in se stesso e quanto più è dotato di virtù e di saggezza, in modo da non aver bisogno di nessuno e da pensare di avere in se stesso ogni risorsa, tanto più è bravo nel cercare e nel coltivare le amicizie. E allora? L’Africano aveva bisogno di me? Assolutamente no, per Ercole! E certo neppure io di lui, ma io, a causa di una certa ammirazione della sua virtù, gli volevo bene; ed egli, a sua volta, forse per una qualche stima che nutriva per i miei costumi, amava me. La familiarità ha poi aumentato l’affetto. Ma benché ne siano derivati molti e grandi vantaggi, tuttavia non dalla speranza di essi sono scaturiti i motivi del nostro volerci bene.
In base a quanto hai letto nel testo, l'affermazione "L'uomo virtuoso gode della propria solitudine" è:Deselect Answer
49.
Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell'onde del greco mar da cui vergine nacque Venere, e fea quelle isole feconde col suo primo sorriso, onde non tacque le tue limpide nubi e le tue fronde l'inclito verso di colui che l'acque cantò fatali, ed il diverso esiglio per cui bello di fama e di sventura baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra; a noi prescrisse il fato illacrimata sepoltura.
In base a ciò che hai letto, è possibile ricavare informazioni riguardo il luogo di nascita del poeta?Deselect Answer
50.
Nel nostro gruppo è diverso il tipo di libertà che arriva attraverso la droga. Noi non abbiamo bisogno del Sound per farci rintronare con la musica ad altissimo volume. Per quelli del nostro gruppo è proprio il colmo farsi il trip della libertà sotto lo sbriluccichio delle reclame del Kurfurstendamm. Noi tutti odiamo la città. Siamo nel trip della natura totale. Il fine settimana giriamo per tutto lo Schleswig - Holstein in macchina e poi a un certo punto camminiamo a piedi finché non troviamo un posto assolutamente figo. Andiamo spesso nel moor, in posti dove garantito non ci arriva nessuno. Ma la cosa più fantastica è la nostra cava di calce. Un buco pazzesco in mezzo al paesaggio. Lungo quasi un chilometro, largo trecento metri e profondo cento. Le pareti sono perpendicolari. Lì sotto è molto caldo. Non c'è vento. Ci crescono le piante che non ho mai visto altrove. E dei ruscelli chiarissimi scorrono in questa valle pazzesca. Dalle pareti scendono cascate. L'acqua colora le pareti di rosso ruggine. Dappertutto ci sono dei macigni bianchi che sembrano ossa di animali preistorici e forse sono proprio delle ossa di mammuth. Le enormi scavatrici e i carrelli di trasporto, che di giorno fanno un rumore che nevrotizza, durante il fine settimana sembrano come inadoperati da secoli. La calce li ha resi completamente bianchi già da un sacco di tempo. Siamo completamente soli in questa valle della follia. Le pareti perpendicolari di calce ci separano tutt'intorno dal resto del mondo. Da fuori non arriva nessun rumore. L'unico rumore lo fanno le cascatelle. Noi ci immaginiamo di comprarci la cava di calce quando non verrà più sfruttata. E lì sotto ci vogliamo costruire delle case di legno con un enorme giardino pieno di animali e con tutto quello di cui uno ha bisogno per vivere. L'unica strada che c'è per arrivare alla cava la vogliamo chiudere. Non avremmo comunque più alcuna voglia di ritornare su.
In base a ciò che hai letto, potresti dire che la protagonista è riuscita a superare i suoi problemi con la droga?Deselect Answer