1. [Ragionamento logico e cultura generale]
Un numero (scritto in base 10) ha nove cifre. Sapendo che la terza cifra รจ un 5 e che la somma totale tra le cifre รจ 12, qual รจ il prodotto tra le cifre?
2. [Ragionamento logico e cultura generale]
Il numero preferito di Andrea รจ il triplo delle volte che la cifra 3 compare nei numeri tra 35 e 153, estremi compresi. Qual รจ questo numero?
3. [Ragionamento logico e cultura generale]
Mattia ha la sveglia rotta: per ogni ora reale passata, segna 6 minuti in meno. A che ora deve mettere la sveglia la mattina successiva, se ricalibra lโora alle 22:20 e vuole svegliarsi quando sono le 7:50 (reali)?
4. [Ragionamento logico e cultura generale]
Una combinazione di 6 cifre eฬ formata da 2 cifre differenti ripetute in modo che: -...ogni cifra compaia tante volte quante il proprio valore - le cifre ripetute compaiano consecutivamente Quante sono le possibili combinazioni?
5. [Ragionamento logico e cultura generale]
Tre aerei partono contemporaneamente il 30 aprile alle ore 19:45. Sapendo che il primo riparte ogni 5 ore, il secondo ogni 6 ore, mentre il terzo ogni 7 ore e mezza, quando partiranno di nuovo allo stesso orario?
6. [Logica]
Brano tratto da Luigi Pirandello, Lโesclusa, parte prima, Milano, Mondadori, Meridiani, 1973, pp. 5-6. [1] Antonio Pentร gora sโera giร seduto a tavola tranquillamente per cenare, come se non fosse accaduto nulla. [2] Illuminato dalla lampada che pendeva dal soffitto basso, il suo volto tarmato pareva quasi una maschera sotto il bianco roseo della cotenna rasa, ridondante sulla nuca. Senza giacca, con la camicia floscia celeste, un poโ stinta, aperta sul petto irsuto, e le maniche rimboccate sulle braccia pelose, aspettava che lo servissero. [3] Gli sedeva a destra la sorella Sidora, pallida e aggrottata, con gli occhi acuti adirati e sfuggenti sotto il fazzoletto di seta nera che teneva sempre in capo. [4] A sinistra, il figlio Niccolino, spiritato, con la testa orecchiuta da pipistrello, sul collo stralungo, gli occhi tondi e il naso ritto. Dirimpetto era apparecchiato il posto per lโaltro figlio, Rocco, che rientrava in casa, quella sera, dopo la disgrazia. [5] Lo avevano aspettato finora, per la cena. Poichรฉ tardava, sโerano messi a tavola. Stavano in silenzio tuttโe tre, nel tetro stanzone, dalle pareti basse, ingiallite, lungo le quali correvano due interminabili file di seggiole quasi tutte scompagne. Dal pavimento un poโ avvallato, di mattoni rosi, spirava un tanfo indefinibile, dโappassito. [6] Finalmente, Rocco apparve sulla soglia, cupo, disfatto. Era uno stangone biondo, di pochi capelli, scuro in viso e con gli occhi biavi, quasi vani e smarriti, che perรฒ gli diventavano cattivi quando aggrottava le sopracciglia e stringeva la bocca larga, dalle labbra molli, violacee. Camminando sulle gambe aperte, si dimenava sul busto e seguiva con la testa e con le braccia lโandatura. Ogni tanto aveva un tic alle corde del collo che gli faceva protendere il mento e tirare in giรน gli angoli della bocca. โ [7] Oh, bravo Roccuccio, eccolo qua! โ esclamรฒ il padre fregandosi le grosse mani ruvide, piene dโanelli massicci. [8] Rocco stette un poโ a guardare i tre seduti a tavola, poi si buttรฒ sulla prima seggiola presso lโuscio, coi gomiti su le ginocchia, le pugna sotto il mento, i capelli su gli occhi. โ Oh, e ร lzati! โ riprese il Pentร gora. โ Tโabbiamo aspettato, sai? Non mi credi? Parola dโonore, fino alle dieci. . . no, piรน, piรน. . . che ora รจ? Vieni qua: ecco il tuo posto; apparecchiato, qua, come prima. E chiamรฒ, forte: โ Signora Popรฒnica! [. . . ] [9] Rocco, incuriosito, alzรฒ la testa e brontolรฒ: โ Chi รจ Popรฒnica? โ Ah! una signora caduta in bassa fortuna, โ rispose allegramente il padre. Vera signora, sai? Da ieri ci fa da serva. Tua zia la protegge. โ Romagnola, โ aggiunse Niccolino, sommessamente. [10] Rocco ripiegรฒ la testa sulle mani; e il padre, soddisfatto, si recรฒ pian piano alle labbra il bicchiere ricolmo; lo scoronรฒ con un sorsellino cร uto; poi strizzรฒ un occhio a Niccolino e, facendo schioccare la lingua: โ Buono! โ disse. In ยซDirimpetto era apparecchiato il posto per lโaltro figlioยป [4], la parola dirimpetto รจ:
7. [Logica]
Individuare il numero che completa correttamente la serie seguente: 5, 16, 38, 82, ?
8. [Logica]
Se: 5 - %*% = -20 e % < 0, allora % vale:
9. [Fisica e Matematica]
Un sistema geometrico รจ formato da tre triangoli, su ognuno dei quali รจ tracciata la mediana rispetto alla base e la media dei valori di queste tre mediane รจ 12 cm. Se aggiungiamo un quarto triangolo ABC rettangolo, che ha per base lโipotenusa, la media complessiva delle mediane rispetto alla basi risulta 14 cm. Quanto vale la misura dellโipotenusa del triangolo ABC ?
10. [Fisica e Matematica]
Per quali valori di a l'equazione: |2a + x | + |x^2 - 4| ha soluzione?
11. [Fisica e Matematica]
12. [Fisica e Matematica]
Nel piano cartesiano, lโequazione
13. [Fisica e Matematica]
Un test diagnostico per rilevare la presenza di una malattia presenta un falso tra i positivi con la probabilitร del 10%. Statisticamente, si considera un campione in cui il 40% della popolazione presenta la malattia. La probabilitร che un elemento scelto a caso nel campione sottoposto al test sia un vero positivo รจ del:
14. [Fisica e Matematica]
In un corso di laurea triennale, un indice di rendimento รจ espresso dalla media delle mediane delle medie dei voti degli studenti in corso. Il valore atteso di tale indice รจ 26,5; sono noti il numero di studenti del primo anno, 180, e il numero di studenti del terzo anno, 120. La mediana delle medie del primo anno รจ 28, quella del secondo anno 26 e quella del terzo anno 25. Il numero di studenti attesi in corso al secondo anno รจ: