1. โTutte le noccioline sono grasse e tutte le nocciole sono frutta secca. Qualche frutta secca fa male allo stomacoโ. Una sola delle deduzioni qui elencate completa correttamente il sillogismo.
2. Marco, Anna e Roberto sono tre amici, due di loro giocano a calcio. Sapendo che: se Anna gioca a calcio, anche Roberto gioca a calcio, se Marco gioca a calcio, anche Anna gioca calcio e che uno tra Marco e Roberto giocano a basket e che ognuno di loro pratica un solo sport tra calcio e basket, si puรฒ dedurre che:
3. Quando grandina, Carlo si trova sempre all'aperto. Determinare, sulla base di questa sola informazione, quale delle seguenti deduzioni รจ corretta:
4. Un contadino riesce ad arare il suo campo in un modo fuori dal comune: ogni giorno il totale del terreno arato raddoppia. Sapendo che in 16 giorni riesce ad arare tutto il suo campo, dopo quanti giorni ne avrร arato un quarto?
5. Una combinazione di 6 cifre eฬ formata da 2 cifre differenti ripetute in modo che: -...ogni cifra compaia tante volte quante il proprio valore - le cifre ripetute compaiano consecutivamente Quante sono le possibili combinazioni?
6. Concludi una gara al 5ยฐ posto. In seguito il 3ยฐ concorrente viene retrocesso di 4 posizioni, dopodichรฉ il 6ยฐ viene spostato al 4 ยฐ posto. Se a questo punto il vincitore della gara viene squalificato, qual รจ la tua posizione finale?
7. Nellโultima lezione di matematica il docente Alice ha ricordato ai suoi allievi che una funzione รจ derivabile solo se รจ continua e che se una funzione รจ continua allora รจ integrabile. Quale delle seguenti deduzioni effettuate da Nicolรฒ, allievo di Alice, รจ corretta?
8. Un cartello allโingresso dellโosteria Rita e Agostino recita: Se si รจ in pochi, si mangia bene. Se si รจ in tanti, si spende poco. Il Signor Bonito, con la sua mente acuta, ne deduce logicamente che:
9. A differenza delle altre piscine di Nizza, nel 2019 la piscina Thalasso ha aumentato le iscrizioni rispetto al 2018. Il motivo di tale aumento รจ stato lโintroduzione di corsi di hydrospinning. Quale delle seguenti conclusioni non puรฒ essere dedotta dalla precedente affermazione?
10. โOltre la metร degli amici di Marinella sta preparando l'esame di biologia e la maggioranza sta preparando quello di chimica. Deve perciรฒ esistere qualche amico di Marinella che sta preparando contemporaneamente sia l'esame di biologia sia quello di chimicaโ. Quale delle seguenti alternative riproduce la struttura logica del precedente ragionamento?
11. Cavallo: X = Y : frinire
12. Qual รจ stata la percentuale di sconto se un oggetto che costava 50 euro viene venduto a 32 euro?
13. Se all'esame di qualifica professionale รจ stato ammesso il 60% degli studenti e di questi solo II 10 % ha preso un voto pari o superiore a 80/100, qual รจ stata la percentuale di tutti gli studenti che ha passato l'esame con un voto inferiore a 80/100?
14. Calcolare il valore di sen(ฮฑ) sapendo che cos^2(ฮฑ) = ยผ e che ฮฑ sia compresa tra 0 e 90 gradi:
15. Se ad ogni generazione la popolazione mondiale di quadruplicasse , partendo da Adamo ed Eva, dopo quante generazioni si arriverebbe a 2048?
16. L'equazione xยฒ+yยฒ +k(y+x) =0 rappresenta un fascio di circonferenze:
17. In quanti modi 7 buste numerate possono essere assegnate a 7 persone, se ognuna di esse riceva una busta?
18. Se ฮฑ e ฮฒ sono complementari ed il sen(ฮฑ) = ยพ che valore avrร cos(ฮฒ):
19. Quale equazione traduce meglio il seguente problema? "Determinare il numero il cui doppio sottratto a 50 รจ uguale al suo triplo aumentato di 20"
20. Determinare il valore dell'espressione (3a-2b)-(4a+2b)
21. le due rette y=4x-1 e 6y=24x+4:
22. Quanto misura la diagonale di un rettangolo di area 60 cm^2, sapendo che la somma della base e dell'altezza รจ 17 cm?
23. Nel piano Oxy lโequazione y=x rappresenta:
24. Dividendo un numero x, positivo, per un numero y, positivo e minore di 1, si ottiene un numero:
25. si considerino x>0 e y<;0, la somma dei loro quadrati รจ:
26. La rappresentazione per elencazione dellโinsieme unione formato dai primi cinque numeri naturali pari maggiori di 1 e dai primi tre numeri naturali dispari maggiori di 1, รจ:
27. "Il diciannovesimo secolo segna un energico risveglio dell'interesse per il trattamento umanitario dei deficienti mentali e dei matti. Prima di allora, l'abbandono, il ridicolo, e persino la tortura erano la sorte normale destinata a questi disgraziati. Parallelamente alla crescente preoccupazione di fornire cure adeguate agli anormali, ci si rese conto della necessitร di stabilire criteri uniformi per la loro individuazione e classificazione. Sia in Europa, sia in America, la fondazione di varie istituzioni specializzate per la cura dei ritardi mentali fece sentire con particolare urgenza la necessitร di definire norme di ammissione e, di conseguenza, di un sistema obiettivo di classificazione. In primo luogo, era necessario differenziare i pazzi dai ritardati mentali: i primi manifestavano disturbi emotivi che potevano essere accompagnati o meno da un deterioramento mentale, pur partendo da uno stadio iniziale del tutto normale; gli altri si distinguevano per un'insufficienza mentale, giร presente fin dalla nascita o dalla prima infanzia. Probabilmente la prima esposizione chiara e precisa di questa distinzione si puรฒ trovare in un'opera in due volumi del 1838 del medico francese Esquirol, nella quale un centinaio di pagine sono dedicate al ritardo mentale. Esquirol, inoltre, pose in rilievo l'esistenza di molti gradi di ritardo mentale, che vanno, lungo un continuum, dalla normalitร fino al cretinismo estremo. Nel tentativo di elaborare un sistema per la classificazione dei diversi gradi e delle svariate forme di ritardo mentale, Esquirol sperimentรฒ parecchi procedimenti, per giungere alla conclusione che il criterio piรน sicuro per determinare il livello mentale di una persona รจ dato dalla sua attivitร verbale." Per quale motivo l'autore menziona il medico francese Esquirol?
28. Secondo l'autore del brano:
29. Quale tra le seguenti alternative meglio sintetizza l'atteggiamento degli europei nei confronti dei ritardati mentali alla fine del Settecento?
30. Brano tratto da Alberto Piazza, La razza: unโinvenzione del razzismo. In Odissee, diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi, a cura di Guido Curto, Novara, Libreria Geografica, 2017, pp. 20-21. "[1] La genetica umana, oggi assai sofisticata, ha dimostrato che la diversitร biologica tra due individui qualsiasi della nostra specie รจ dovuta per lโ85% al fatto che appartengono appunto alla stessa specie, e per il 10% al fatto che la loro origine geografica si colloca in continenti diversi: pertanto la differenza del colore della pelle, che piรน di ogni altra ha alimentato lo stereotipo razziale, occupa nello spettro della diversitร biologica una frazione minima. [2] A questa frazione tuttavia รจ stato associato il massimo valore sociale e culturale perchรฉ il nostro occhio รจ capace di distinguere differenze di colore e di forme, ma non differenze in sequenze di DNA, ben piรน determinanti nella nostra vita biologica. [3] ร comunque necessario interrogarsi sul motivo per cui lo ste- reotipo della razza รจ cosรฌ difficile da estirpare. Alla stessa comunitร scientifica va attribuita una parte di responsabilitร , ormai ampia- mente documentata, almeno per quel che riguarda le generazioni passate. [4] Permane perรฒ una contraddizione tra lโevoluzione bio- logica, che premia la variabilitร e la diversitร (la sola che permette la sopravvivenza come specie), e lโevoluzione sociale, che invece premia lโomogeneitร quale garanzia di conservazione della struttura sociale esistente, la possibilitร di identificarsi in un gruppo di uguali per potersi meglio riconoscere rispetto ad altri gruppi. [5] In questa tensione dialettica gli studiosi di genetica sono chiamati a dare il loro contributo almeno per sgombrare il campo da illazioni pseudo-scientifiche e per chiamare le cose con il loro nome. Nel 1959 il grande filologo Gianfranco Contini individuรฒ brillantemente lโetimologia della parola razza nel francese antico haraz, โallevamento di cavalli, deposito di stalloniโ di cui รจ rimasta in italiano lโespressione โcavallo di razzaโ. [6] Sarebbe auspicabile restituire il termine alla sua etimologia originaria: la razza si addice allโallevamento di animali selezionati, e non allโuomo, su cui influisce la selezione naturale ma non quella artificiale. [7] Se รจ vero che la comunitร scientifica รจ oggi concorde nel rifiutare la suddivisione della nostra specie in โrazzeโ basate su falsi argomenti biologici, รจ altrettanto vero che il razzismo esiste, e che negare il suo fondamento scientifico non รจ unโarma efficace per combatterlo. Per lo piรน, le definizioni di โrazzismoโ si basano sulla diversitร biologica (che effettivamente esiste) per giustificare una gerarchia tra gli individui che potrebbero addirittura avere una origi- ne genetica, cioรจ essere innata. [8] Da un punto di vista biologico, la veritร รจ che oggi sappiamo troppo poco sulla determinazione geneti- ca del comportamento umano per indicare i meccanismi biologici e culturali che ne influenzano le regole. [9] Da un punto di visto so- ciale, questa definizione di razzismo mette in luce la contraddizione tra il concetto di uguaglianza quale principio universale, proclama- to come non discriminatorio dalla maggior parte delle Costituzioni moderne (รจ il caso dellโart. 3 della nostra Costituzione) e la realtร della diversitร : di qui lโaspirazione a veder riconosciuto il diritto di ognuno alla differenza sia biologica sia culturale. [. . . ] [10] Alla radice del problema del razzismo sta la risposta a un problema piรน fondamentale che la scienza da sola non puรฒ risolvere: dobbiamo augurarci una societร culturalmente omogenea oppure una societร multiculturale? [11] La natura, e forse anche la cultura, ci hanno indicato che le strategie miste forniscono maggiori vantaggi. [12] Se รจ vero che entrambe le affermazioni: 1) tutti gli individui sono uguali, 2) tutti gli individui sono diversi, conducono a pregiudizi cui puรฒ attingere lโideologia razzista, รจ compito di chi si occupa di scienze biologiche, sociali e politiche indicare le armi educative con cui combattere tali pregiudizi." In ยซA questa frazione tuttavia รจ stato associato il massimo valore sociale e culturale perchรฉ il nostro occhio รจ capace di distinguere differenze di colore e di forme, ma non differenze in sequenze di DNA, ben piรน determinanti nella nostra vita biologicaยป [2] ci sono:
31. ยซSe รจ vero che entrambe le affermazioni: 1) tutti gli individui sono uguali, 2) tutti gli individui sono diversi, conducono a pregiudizi cui puรฒ attingere lโideologia razzista, รจ compito di chi si occupa di scienze biologiche, sociali e politiche indicare le armi educative con cui combattere tali pregiudiziยป [12], tali pregiudizi sono:
32. In ยซpertanto la differenza del colore della pelle, che piรน di ogni altra ha alimentato lo stereotipo razziale, occupa nello spettro della diversitร biologica una frazione minimaยป [1], spettro significa:
33. Lโespressione tensione dialettica [5] รจ riferita alla contraddizione:
34. Rileggi [1] e indica quale delle seguenti affermazioni รจ corretta:
35. Dopo aver letto questo brano, si puรฒ affermare che:
36. In ยซDa un punto di vista biologico, la veritร รจ che oggi sappia- mo troppo poco sulla determinazione genetica del comporta- mento umano per indicare i meccanismi biologici e culturali che ne influenzano le regoleยป [8], ne รจ: