1.
Un numero di 8 cifre ha il prodotto tra queste che fa 1, quanto vale la somma tra le cifre?
2.
“Se Sujit non telefona a Tobia, allora l’appuntamento è fissato in via Adolfo Consolini alle 21:00”. Se la precedente affermazione è vera, si può concludere che:
3.
Quale/i dei seguenti sillogismi è/sono vero/i?
S1: Ogni X è Z, ogni Z è Y, allora qualche Z è X
S2: Nessuna Y è Z, ogni Z è X, allora qualche X non è Y
S3: Qualche Z è X, ogni X è Y, allora qualche Y è Z
Deselect Answer
4.
In un’aula scolastica, durante la ricreazione, 14 studenti stanno seduti, 8 mangiano la pizza. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli studenti è:
5.
A differenza di altri club sportivi, nel 2020 il club B ha visto aumentare i propri tesserati, rispetto al 2019. Il motivo di questo aumento è dovuto alla creazione del profilo social del club. Quale conclusione NON si può dedurre da questa affermazione?
6.
Una password è costituita da 5 caratteri alfanumerici così ordinati: il primo elemento è una delle 16 consonanti dell’alfabeto italiano; l’ultimo elemento è una vocale; il secondo e quarto elemento sono cifre, mentre l’elemento centrale è una lettera tra le 21 dell’alfabeto italiano. Quante possibili combinazioni si possono creare?
7.
A seguito della correzione di un esame, l'insegnante accusa una tra Cecilia, Laura e Federica di aver copiato dalle altre due. Cecilia sostiene che a copiare è stata Federica, che a sua volta accusa Cecilia e Laura di aver copiato; Laura però nega il suo coinvolgimento. Quale delle seguenti affermazioni si può dedurre con certezza se solo Laura ha detto la verità?
8.
Una scatola di misura 4x4x4 contiene 64 cubetti delle stesse dimensioni che la riempiono completamente: quanti cubi toccano i lati e il fondo della scatola?
9.
Se marca vale ac e molare vale oae, allora tirannosauro vale:
10.
Un dado a 6 facce viene lanciato 3 volte, mentre una moneta una volta sola; qual è la probabilità di ottenere due volte un numero pari, una volta il numero 5 e testa?
11.
L'equazione esponenziale 5^(2x+1) - 1/5 = 0 ammette come soluzioni:
12.
Sia f(x) = |x+2|. Quanti zeri ha la funzione g(x) = f(x+3)-f(2x-2)?
13.
Per quali valori p(x) è positivo?
14.
Nello spazio tridimensionale sono date due rette parallele non coincidenti. L’insieme dei punti equidistanti dalle due rette è:
15.
Un cono ha il raggio di 5 cm e superficie totale di 90π cm2. Qual è la sua altezza?
16.
Un triangolo rettangolo, ruotando intorno all’ipotenusa, genera:
17.
Quale tra le seguenti espressioni di K rende vera l’identità: sin^(4)α – cos^(4)α = K?
18.
Se a = ln 4, b = ln (1/16), c = ln 8, qual è il valore dell’espressione (a-c)/b?
19.
L’equazione dell’asse del segmento avente per estremi (1,2); (3,4) è:
20.
Semplificare la seguente espressione
21.
Se la media aritmetica di 9 numeri è 9, e la media aritmetica dei primi 3 numeri è 6, qual è la media aritmetica degli altri sei?
22.
L’espressione ln(a+b)^2 = 2ln(a+b), nel campo reale, è vera se e solo se:
23.
Quali sono le soluzioni dell'equazione sen^2(x)-1=0?
24.
In un sistema cartesiano i tre punti A=(3, 4), B=(2, 5), C=(0, 6) hanno distanze (rispettivamente dA, dB e dC) dall'origine tali che:
25.
Qual è il punto medio tra (4, 3) e (2, 5)?
26.
Quale tra le seguenti è l'equazione di una retta?
27.
Le due variabili x e y, tra loro dipendenti, assumono i seguenti valori: [1; 2; 3; 4; 5; 6: 7: 8] e [2,5; 5; 7,5; 10; 12,5; 15; 17,5; 20]. In un sistema Oxy, la relazione tra x e y è rappresentata da:
28.
Per rappresentare il grafico dell'equazione 4x^2 - y^2 = 0, cosa si deve disegnare?
29.
Si hanno due urne, nella prima urna ci sono 2 palline nere e 2 rosse nella seconda urna ci sono solo 4 palline rosse. Calcola la probabilità di estrarre una pallina nera scegliendo a caso tra le due urne.
30.
Quali sono le soluzioni reali della disequazione |x-7|<|x+3|?
31.
Su un piano privo di attrito un carrello di massa 6 kg si muove con una velocità di 3 m/s ed urta un'altro carrello, di massa 3 kg, inizialmente fermo. Qual è la velocità dei due carrelli attaccati dopo l'urto?
32.
Un pendolo semplice, di lunghezza L ha un periodo di 1 s. Se L viene raddoppiato, il nuovo periodo sarà:
33.
Un gas viene fatto espandere, seguendo una legge lineare, passando da un volume Va= 6 dm^3, a un volume Vb=8.5dm^3, mentre la pressione varia da Pa=10^5 Pa a Pb=3*10^5Pa. Quanto vale il lavoro compiuto dal gas durante l’espansione dallo stato A allo stato B?
34.
Un corpo si muove lungo una linea retta ad una velocità di 6,0 m/s. Esso viene accelerato di 4,0 m/s^2 nella direzione e nel verso del suo spostamento per una durata di 5,0 s. Quanto vale la velocità finale del corpo?”
35.
Un contenitore cilindrico alto 1,125 dam pieno d’acqua presenta un piccolo foro in prossimità della base. Con che velocità fuoriesce il liquido?
36.
Secondo la teoria acido base di Bronsted e Lowry l’acido coniugato di una base debole:
37.
In quale dei seguenti composti è rispettata la regola dell’ottetto?
38.
In una soluzione acquosa la concentrazione molare degli ioni − OH è 5,8·10 9. Qual è il valore del pH della soluzione?
39.
Qual è la formula del fosfito di calcio?
40.
Il matraccio più adatto per sciogliere 10 g di NaOH (MM= 40 mol ) e ottenere una soluzione 5,0 M avrà un volume pari a:
41.
"Quello che impera oggi, non solo nel campo dello spettacolo, dove in fondo è abbastanza naturale e consueto, ma anche in campo politico, letterario, filosofico e persino, talora, scientifico, è il pettegolezzo. Sarà perché le portinerie sono ormai un lusso di condomini o ville per pochi privilegiati, ora il pettegolezzo da portineria è uscito dai sottoscala e ha fatto fuori l'interpretazione sociologica, la lettura marxiana e quella psicanalitica degli eventi e delle biografie, l'impostazione crociana e quella strutturalista dell'analisi dei testi poetici, persino la discussione sui progressi (perniciosi) delle scienze e sulla dittatura (catastrofica) della tecnologia. Oggi gli intellettuali cercano le lettere di Einstein alle sue amanti, indagano sulla vanità di Goethe e del dottor Barnard, scrutano la corrispondenza privata di Churchill e la miopia di Toscanini, si deliziano dell'agorafobia di Manzoni e della gobba di Leopardi, interrogano medici, servitori, mogli tradite, eredi delusi [...] perché, come insegna Montaigne, nessuno è grande per il proprio cameriere. E la grandezza disturba, non suscita nemmeno invidia ma fastidio, ci offre il metro per misurare la comoda, ottusa e pigra mediocrità. Di cui tuttavia non riusciamo sotto sotto a non vergognarci. Enrico Orlando, La vendetta dei pettegoli, ed. N.A, 2004." Individuate, tra le opere di cui qui sono citati i titoli, quella che non è stata scritta da uno degli uomini, famosi in diversi campi, sopra nominati:
42.
Una delle seguenti notizie, che riguardano i personaggi nominati nel testo di Orlando, è palesemente errata:
43.
Individuate la sola informazione falsa sui personaggi nominati nel testo di Orlando:
44.
Brano tratto da Alberto Piazza, La razza: un’invenzione del razzismo. In Odissee, diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi, a cura di Guido Curto, Novara, Libreria Geografica, 2017, pp. 20-21. "[1] La genetica umana, oggi assai sofisticata, ha dimostrato che la diversità biologica tra due individui qualsiasi della nostra specie è dovuta per l’85% al fatto che appartengono appunto alla stessa specie, e per il 10% al fatto che la loro origine geografica si colloca in continenti diversi: pertanto la differenza del colore della pelle, che più di ogni altra ha alimentato lo stereotipo razziale, occupa nello spettro della diversità biologica una frazione minima. [2] A questa frazione tuttavia è stato associato il massimo valore sociale e culturale perché il nostro occhio è capace di distinguere differenze di colore e di forme, ma non differenze in sequenze di DNA, ben più determinanti nella nostra vita biologica. [3] È comunque necessario interrogarsi sul motivo per cui lo ste- reotipo della razza è così difficile da estirpare. Alla stessa comunità scientifica va attribuita una parte di responsabilità, ormai ampia- mente documentata, almeno per quel che riguarda le generazioni passate. [4] Permane però una contraddizione tra l’evoluzione bio- logica, che premia la variabilità e la diversità (la sola che permette la sopravvivenza come specie), e l’evoluzione sociale, che invece premia l’omogeneità quale garanzia di conservazione della struttura sociale esistente, la possibilità di identificarsi in un gruppo di uguali per potersi meglio riconoscere rispetto ad altri gruppi. [5] In questa tensione dialettica gli studiosi di genetica sono chiamati a dare il loro contributo almeno per sgombrare il campo da illazioni pseudo-scientifiche e per chiamare le cose con il loro nome. Nel 1959 il grande filologo Gianfranco Contini individuò brillantemente l’etimologia della parola razza nel francese antico haraz, “allevamento di cavalli, deposito di stalloni” di cui è rimasta in italiano l’espressione “cavallo di razza”. [6] Sarebbe auspicabile restituire il termine alla sua etimologia originaria: la razza si addice all’allevamento di animali selezionati, e non all’uomo, su cui influisce la selezione naturale ma non quella artificiale. [7] Se è vero che la comunità scientifica è oggi concorde nel rifiutare la suddivisione della nostra specie in “razze” basate su falsi argomenti biologici, è altrettanto vero che il razzismo esiste, e che negare il suo fondamento scientifico non è un’arma efficace per combatterlo. Per lo più, le definizioni di “razzismo” si basano sulla diversità biologica (che effettivamente esiste) per giustificare una gerarchia tra gli individui che potrebbero addirittura avere una origi- ne genetica, cioè essere innata. [8] Da un punto di vista biologico, la verità è che oggi sappiamo troppo poco sulla determinazione geneti- ca del comportamento umano per indicare i meccanismi biologici e culturali che ne influenzano le regole. [9] Da un punto di visto so- ciale, questa definizione di razzismo mette in luce la contraddizione tra il concetto di uguaglianza quale principio universale, proclama- to come non discriminatorio dalla maggior parte delle Costituzioni moderne (è il caso dell’art. 3 della nostra Costituzione) e la realtà della diversità: di qui l’aspirazione a veder riconosciuto il diritto di ognuno alla differenza sia biologica sia culturale. [. . . ] [10] Alla radice del problema del razzismo sta la risposta a un problema più fondamentale che la scienza da sola non può risolvere: dobbiamo augurarci una società culturalmente omogenea oppure una società multiculturale? [11] La natura, e forse anche la cultura, ci hanno indicato che le strategie miste forniscono maggiori vantaggi. [12] Se è vero che entrambe le affermazioni: 1) tutti gli individui sono uguali, 2) tutti gli individui sono diversi, conducono a pregiudizi cui può attingere l’ideologia razzista, è compito di chi si occupa di scienze biologiche, sociali e politiche indicare le armi educative con cui combattere tali pregiudizi." In «A questa frazione tuttavia è stato associato il massimo valore sociale e culturale perché il nostro occhio è capace di distinguere differenze di colore e di forme, ma non differenze in sequenze di DNA, ben più determinanti nella nostra vita biologica» [2] ci sono:
45.
In «Da un punto di vista biologico, la verità è che oggi sappia- mo troppo poco sulla determinazione genetica del comporta- mento umano per indicare i meccanismi biologici e culturali che ne influenzano le regole» [8], ne è:
46.
In «pertanto la differenza del colore della pelle, che più di ogni altra ha alimentato lo stereotipo razziale, occupa nello spettro della diversità biologica una frazione minima» [1], spettro significa:
47.
Rileggi [1] e indica quale delle seguenti affermazioni è corretta:
48.
Dopo aver letto questo brano, si può affermare che:
49.
«Se è vero che entrambe le affermazioni: 1) tutti gli individui sono uguali, 2) tutti gli individui sono diversi, conducono a pregiudizi cui può attingere l’ideologia razzista, è compito di chi si occupa di scienze biologiche, sociali e politiche indicare le armi educative con cui combattere tali pregiudizi» [12], tali pregiudizi sono:
50.
L’espressione tensione dialettica [5] è riferita alla contraddizione: