Identificazione del Fornitore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita da Dispenso Investments Srl con sede in Via Carlo Amirante 53, Soverato (CZ) iscritta presso la Camera di Commercio di Catanzaro del Registro delle Imprese, partita IVA 03775580792 di seguito indicata come “Fornitore” o “Dispenso”.
Art.1
Accesso e registrazione per i clienti
Per diventare un Cliente della Piattaforma, è essenziale soddisfare i requisiti seguenti: Compilare in modo veritiero i campi obbligatori del modulo di registrazione che richiedono dati personali quali nome utente, indirizzo e-mail, numero di telefono.
Il cliente accetta i seguenti termini di utilizzo
L’Utente garantisce che tutte le informazioni inerenti la sua identità e qualifica fornite a Dispenso nei moduli di registrazione per la sua Piattaforma sono vere, precise e complete. Inoltre, l’Utente si impegna a mantenere i suoi dati aggiornati.
Nel caso in cui un Utente fornisca informazioni false, imprecise o incomplete o nel caso in cui Dispenso ritenga che esistano motivi ben fondati per dubitare della veridicità, della precisione o dell’integrità di tali informazioni, Dispenso può negare l’accesso attuale o futuro dell’Utente alla Piattaforma, nonché l’utilizzo della stessa o di qualsiasi suo contenuto e/o servizio.
Quando si registra sulla Piattaforma, l’Utente deve scegliere uno username e una password. Sia lo username che la password sono strettamente riservati, personali e non trasferibili. Per aumentare la sicurezza degli account, Dispenso consiglia agli utenti di non utilizzare le stesse credenziali di accesso di altre piattaforme. Nel caso in cui un Utente utilizzi le stesse credenziali di accesso di altre piattaforme, Dispenso non sarà in grado di garantire la sicurezza dell’account o che l’Utente sia l’unica persona ad aver avuto accesso al suo profilo.
Gli Utenti si impegnano a non divulgare i dati del loro account o a non consentire l’accesso agli stessi da parte di terzi. Gli Utenti saranno gli unici responsabili di qualsiasi utilizzo dei dati o dei servizi sul Sito eventualmente eseguito da terzi, includendo dichiarazioni e/o contenuti rese o inseriti sulla Piattaforma o qualsiasi altra azione eseguita con il loro username e/o la loro password.
Dispenso non può garantire l’identità degli Utenti registrati e non sarà quindi responsabile dell’utilizzo da parte di terzi non registrati di un’identità di un Utente registrato. Gli Utenti si impegnano a informare immediatamente Dispenso, tramite i canali di comunicazione messi a disposizione da Dispenso, nel caso in cui le loro credenziali vengano rubate, divulgate o perse.
Art. 2
Definizioni
Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente consumatore nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.
Con l’espressione “Acquirente consumatore” si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta. Diverso è l’ “Acquirente impresa”, che compie acquisti per conto dell’attività commerciale o professionale eventualmente svolta.
Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione.
Art. 3
Oggetto del contratto
Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente consumatore acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni indicati e offerti in vendita sul sito https://www.dispensoacademy.it/
Art. 4
Modalità di stipulazione del contratto
4.1. Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente consumatore si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente consumatore all’indirizzo https://www.dispensoacademy.it/ ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente consumatore arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni. Art. 5
Articolo 5
Modalità di pagamento e rimborso
5.1. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente consumatore potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal Fornitore.
Art. 6
Non è previsto alcun diritto di recesso per i prodotti digitali (quale, a titolo puramente esemplificativo, l’eserciziario Quiz Trainer, l’E-bookTrainer e i prodotti componenti la Videolibreria come i corsi videoregistrati), trovando in tal caso applicazione l’art. 59 c. 1 lett. o) del Codice del Consumo. Infatti, contestualmente alla conclusione del contratto (ossia all’invio della conferma dell’ordine da parte della Società), i prodotti digitali sono resi pienamente accessibili e fruibili all’Utente tramite l’invio telematico delle credenziali di autenticazione, dando così inizio all’esecuzione del contratto. L’Utente, con l’acquisto di un prodotto digitale, acconsente all’erogazione di contenuti didattici digitali mediante supporto non materiale con l’accettazione del fatto che tale circostanza preclude ogni diritto di recesso.
Pertanto i prodotti digitali saranno esclusi dal rimborso.
Prezzi
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet
https://www.dispensoacademy.it/ sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente consumatore e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
Art. 7
Disponibilità dei prodotti
Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili.
Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Utente una conferma per posta elettronica.
Art. 8
Limitazioni di responsabilità
Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente consumatore, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per files non originali o senza autorizzazione del proprietario che vengono caricati sulla piattaforma.
Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente consumatore a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente consumatore diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
In nessun caso l’Acquirente consumatore potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.
Art. 9
Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Fornitore
Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il Fornitore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al Danneggiato, entro il termine di 3 mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
La suddetta richiesta, da parte del Danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica
imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il Danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
In ogni caso il Danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
Il Danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal Danneggiato.
Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (€ 387).
Art. 10
Obblighi dell’Acquirente consumatore
11.1 L’Acquirente consumatore si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
11.2. L’Acquirente consumatore si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
11.3 Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente consumatore, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
11.4 E’ severamente vietato rivendere al pubblico qualsiasi prodotto acquistato con marchio Dispenso (tutti i diritti sono riservati), seguirà denuncia penale.